• Home
    • Chi siamo
    • Esami
    • Servizi
    • Prenotazioni
    • Promozioni e News
    • Contatti

      • Home
      • Chi siamo
      • Esami
      • Servizi
      • Prenotazioni
      • Promozioni e News
      • Contatti

        • Home
        • Chi siamo
        • Esami
        • Servizi
        • Prenotazioni
        • Promozioni e News
        • Contatti
        La vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Coronavirus: la conferma in uno studio
        13 Maggio 2020
        Promo Colesterolo
        22 Maggio 2020
        Vitamina D e raggi solari: alcune caratteristiche dell’esposizione al sole
        15 Maggio 2020
        Categorie
        • Salute e benessere
        Tags
        • vitamina d

        È oggi ritenuta un ormone per il ruolo importante che svolge anche a livello immunitario.
        I migliori contenuti li troviamo in aringhe, alici o alcuni funghi come i chiodini, mentre è l’esposizione alla luce solare la maggiore fonte. Si considera che buoni livelli di vitamina D nel sangue siano compresi tra 30-50 ng/dl. La quantità di vitamina D che si riceve dal sole dipende da molti fattori:
        1) l’ora del giorno (la pelle ne produce di più quando è al sole a metà giornata);
        2) la quantità di pelle esposta (più pelle espone una persona, più vitamina D produce il corpo, l’esposizione della schiena, ad esempio, consente al corpo di produrre più vitamina D rispetto alle mani e al viso);
        3) colore della pelle: quella pallida assorbe più rapidamente delle pelli di colore più scuro.
        Il modo migliore per ottenere abbastanza vitamina è attraverso l’esposizione al sole non protetta da filtri solari, ma questo può causare gravi problemi, soprattutto nei soggetti con pelli chiare e tendenti ad avere molti nei. Quindi occorre valutare i fattori di rischio personali. In generale un’esposizione frequente al sole e per tempi brevi, evitando di scottarsi, è da ritenersi salutare. In caso di carenza è raccomandabile l’integratore a base di vitamina D3 (colecalciferolo), affidandosi ad una figura professionale che ne stabilità il dosaggio giornaliero adeguato.

        Dott.ssa Renata Alleva – specialista in Scienza dell’Alimentazione- Univ Bologna

        Condividi

        Post simili

        3 Gennaio 2022

        Test Covid-19


        Leggi ancora
        17 Febbraio 2021

        Test anticorpi anti-proteina S (SPIKE) del SARS-CoV2


        Leggi ancora
        13 Maggio 2020

        La vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Coronavirus: la conferma in uno studio


        Leggi ancora

        Via G. Turrisi Colonna, 76 - Palermo


        +39 091 324723

        centromendelsrl@gmail.com

        Cerca esami

        Ricerca per:
        © 2022 Centro Mendel S.r.l. | All rights reserved | P.Iva: 06041340826 | Privacy Policy | Cookie Policy | Made by GSTUDIO ADV