• Home
    • Chi siamo
    • Esami
    • Servizi
    • Prenotazioni
    • Promozioni e News
    • Contatti

      • Home
      • Chi siamo
      • Esami
      • Servizi
      • Prenotazioni
      • Promozioni e News
      • Contatti

        • Home
        • Chi siamo
        • Esami
        • Servizi
        • Prenotazioni
        • Promozioni e News
        • Contatti
        Emergenza Covid-19: prelievi a domicilio
        18 Marzo 2020
        Vitamina D e raggi solari: alcune caratteristiche dell’esposizione al sole
        15 Maggio 2020
        La vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Coronavirus: la conferma in uno studio
        13 Maggio 2020
        Categorie
        • Salute e benessere
        Tags
        • vitamina d

        Uno studio lo conferma: la vitamina D aiuta a prevenire il rischio di contrarre il Coronavirus. La notizia già circolava da settimane, ma prima d’ora non si era avuto un riscontro scientifico. Giancarlo Isaia e Enzo Medico, docenti dell’Università di Torino, avevano notato ad esempio che un alto numero di pazienti affetti da Covid-19 avevano un’elevatissima carezza di vitamina D. Ma anche nel loro caso la ricerca era stata criticata perché priva di riscontri scientifici. A cambiare le carte in tavola, però, è ora uno studio, pubblicato sulla rivista Aging Clinical and Experimental Research, il quale dimostra che esiste un’associazione tra i bassi di livelli di vitamina D e il numero dei casi.

        Condotto dai ricercatori della Anglia Ruskin University di Cambridge e del Queen Elizabeth Hospital di Londra, lo studio si è concentrato soprattutto su Italia e Spagna, due dei Paesi europei dove si è registrato il più alto tasso di mortalità, dove si è scoperto che le popolazioni di entrambi i Paesi hanno in media i livelli più bassi di vitamina D rispetto a tutta la popolazione europea. Oltre alla diminuzione dei morti, però, la vitamina D potrebbe anche diminuire i casi, prevenendo dunque direttamente il rischio di contrarre l’infezione. Il suo ruolo, infatti, è legato all’Ace2, l’enzima di conversione dell’agiotensina2, la “porta d’ingresso” del virus nelle cellule. Ace2 è presente anche nel sangue dove agisce con anticorpo neutralizzante, favorito proprio dalla vitamina D.

        ALIMENTI CONSIGLIATI. La vitamina D si trova in alimenti quali salmone, aringa, sgombro, sardine, ma anche l’olio di fegato di merluzzo, latte e yogurt interi, burro, formaggi grassi, uova, e le verdure a foglia verde, funghi e cioccolato e contiene due minerali fondamentali per la formazione di ossa e denti. Agisce, poi, sui globuli bianchi, quelli che si “attivano” quando è in corso un’infezione, proteggendo dalle infezioni acute del sistema respiratorio.

        Condividi

        Post simili

        3 Gennaio 2022

        Test Covid-19


        Leggi ancora
        17 Febbraio 2021

        Test anticorpi anti-proteina S (SPIKE) del SARS-CoV2


        Leggi ancora
        15 Maggio 2020

        Vitamina D e raggi solari: alcune caratteristiche dell’esposizione al sole


        Leggi ancora

        Via G. Turrisi Colonna, 76 - Palermo


        +39 091 324723

        centromendelsrl@gmail.com

        Cerca esami

        Ricerca per:
        © 2022 Centro Mendel S.r.l. | All rights reserved | P.Iva: 06041340826 | Privacy Policy | Cookie Policy | Made by GSTUDIO ADV