• Home
    • Chi siamo
    • Esami
    • Servizi
    • Prenotazioni
    • Promozioni e News
    • Contatti

      • Home
      • Chi siamo
      • Esami
      • Servizi
      • Prenotazioni
      • Promozioni e News
      • Contatti

        • Home
        • Chi siamo
        • Esami
        • Servizi
        • Prenotazioni
        • Promozioni e News
        • Contatti
        Prevenzione per tutti
        28 Aprile 2022
        Prevenzione per tutti: Intolleranze alimentari
        14 Giugno 2023
        Categorie
        • Promozioni
        Tags

        COSA SONO LE INTOLLERANZE ALIMENTARI E COME SI RICONOSCONO: I 7 PASSI VERSO LA CURA

        #PREVENZIONEPERTUTTI: test per le intolleranze alimentari

        1) DEFINIZIONE DI INTOLLERANZA ALIMENTARE
        Oggi comunemente si definisce intolleranza alimentare <>

        2) REAZIONI AVVERSE
        Questa definizione è però impropria e diventa perciò fondamentale fare chiarezza e inquadrare queste reazioni nell’ambito complessivo delle reazioni avverse al cibo che seguono l’ingestione di un alimento normalmente innocuo.

        3) CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI AGLI ALIMENTI
        La classificazione riportata, adottata dalla “Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica”, introduce l’importante distinzione tra:

        – REAZIONI AVVERSE al cibo non tossiche, che dipendono dalla suscettibilità individuale,

        – REAZIONI TOSSICHE, dipendenti dalla dose e non da una particolare suscettibilità individuale.

        4) PERCHE’ E’ NECESSARIO ESEGUIRE IL TEST
        A differenza dei sintomi tipici dell’allergia, percepiti immediatamente e di facile identificazione, la sintomatologia legata alle intolleranze alimentari difficilmente viene riconosciuta, essendo frutto di uno stimolo immunologico di entità ridotta, ma ripetuto nel tempo.

        5) SINTOMI E PROBLEMATICHE
        E’ necessario un prelievo ematochimico per scoprire se un’intolleranza alimentare può essere la causa della tua patologia. Grazie alla “corretta alimentazione” puoi risolvere varie problematiche, fra cui:

        – CEFALEA ED EMICRANIA
        – AFFATICAMENTO
        – DOLORI ARTICOLARI
        – GONFIORE ADDOMINALE
        – DIFFICOLTA’ DIGESTIVE
        – COLON IRRITABILE
        – GASTRITI
        – PALPITAZIONI
        – ERUZIONI CUTANEE
        – SONNOLENZA

        6) Il Test SIDER 184 ELISA è stato concepito per rilevare grazie ad un semplice prelievo emato-chimico le intolleranze alimentari e quindi migliorare la qualità della vita. La metodica utilizzata è ELISA, l’unica riconosciuta a livello scientifico, come massima garanzia di affidabilità.

        7) CONSIGLI PER LA DIETA
        Le reazioni avverse al cibo IgG-mediate non sono “patologie irreversibili”, ma possono essere recuperate approntando un’adeguata dieta in base all’esito del test: l’obiettivo, infatti, non è quello di eliminare definitivamente un alimento, ma quello di studiare una sua corretta gestione al fine di ridurre la sintomatologia che insorge in seguito alla sua ingestione.
        È stato studiato un approccio indicativo per la sospensione/reintroduzione degli alimenti che hanno dato esito
        positivo al test, ponendo particolare attenzione ai cibi con reattività maggiore. Contestualmente al ritiro dell’esito del Test, verrà consegnata la dieta con gli accorgimenti da apportare a tavola!

        Centro Mendel – Laboratorio Analisi Cliniche
        Via Turrisi Colonna,72-74 – Palermo

        Condividi

        Post simili

        28 Aprile 2022

        Prevenzione per tutti


        Leggi ancora
        25 Novembre 2020

        Promo Colesterolo


        Leggi ancora
        9 Giugno 2020

        Prevenzione per tutti


        Leggi ancora

        Via G. Turrisi Colonna, 76 - Palermo


        +39 091 324723

        centromendelsrl@gmail.com

        Cerca esami

        Ricerca per:
        © 2022 Centro Mendel S.r.l. | All rights reserved | P.Iva: 06041340826 | Privacy Policy | Cookie Policy | Made by GSTUDIO ADV